vita e opere

mostre
DAGMAR MANN
Nata a Kolberg, ha svolto attività artistica ad Amburgo, Stoccolma.
Oslo, Venezia, Napoli e Milano
1965 Galleria San Carlo - Napoli
1966 Bottega delle arti - Caserta
1968 Art Club - Stoccolma
Mostre collettive:
1967 Bohmanns Gallery - Stoccolma
1970 Art Club - Stoccolma
Mostre personali di Dagmar Mann:
1972 Centro Culturale Braidense - Milano
1973 Hotel Miramonti - Cortina d’Ampezzo
1973 Hotel des Alpes - Madonna di Campiglio
1974 Galleria Schubert - Milano
1976 Galleria Zibetto - Milano
1978 Galleria d’Arte Moderna Gino Negri - Vigevano
1978 National Art Club - New York
1980 Hotel Triton - Sellia Marina Calabria
1981 Palazzo Ottoni - Mostra comunale Matelica
1982 Galleria La Conca - Milano
1984 International Art Gallery - Monza
1984 Club del collezionista - Milano
1985 Galleria La conca - Milano
2017 MiMuMo - Monza
Litografie
1974 Litografia Ricordi Arte Grafica Ricordi
Televisione
Televisioni private in tutta Italia
RAI 2 - Cronache Italiane - 18.07.1972
Dagmar Mann pittrice espone nella sua casa a milano "mostra in casa "
Aste televisive con Arte e Mercato
1981 Asta televisiva su Telemarche
hanno scritto di me
Mario Monteverdi - critico d’arte
Franco Russoli - critico d’arte
Domenico Porzio - Critico d’arte
Pubblicazioni
Rivista Arte Mercato
1980 Bolaffi
1981 Donne di Mario Monteverdi Ed. Sigillo
Illustrazione per Il mondo dei bambini Ed. UTET
Collaborazione con “La finestra sul Mazzini” con copertina sul numero 6 - Maggio 2008
Lettera di Mario Monteverdi
Esattamente ventitré anni or sono, con Enrico Piceni, proprio per la Casa Editrice Ricordi pubblicammo un volume, sontuosamente illustrato, dal titolo “Gli animali nella pittura italiana
dell’Ottocento”.
Gli animali, almeno così spero, non eravamo io e Piceni, ma quelli che i vari Fattori, Zandomeneghi, De Nittis, De Albertis, Ranzoni avevano fissato nei loro quadri facendone degli autentici
personaggi.
Oggi, Dagmar, vedo questi tuoi gatti che rassomigliano ai fidanzati di Chagall, questi tenerissimi elefanti che sembrano arrivare diritti diritti dal paradiso terrestre.
Che sia un invito a scrivere, questa volta da solo, perché, purtroppo Piceni non c’è più, pur se è così vivo nel mio ricordo e nel mio affetto. “gli animali nella pittura di un secolo che sta per
diventare un altro”?
Lo sperso proprio, perché mi pare che anche questi tuoi animali siano personaggi con caratteri e sentimenti umani e, per di più, con una bontà negli occhi che molto raramente i cosiddetti esseri
umani non posseggono.
Mario Monteverdi

franco russoli (sovrintendente a brera negli anni 70) ha detto di me
